Alberto Pagani

Alberto Pagani

Milanese di origini e di nascita (nasce a Milano nel 1940), Alberto Pagani trasforma tutto ciò che lo colpisce e che ama in quadri.

Olio, acquerello, tempera sono le tecniche da lui usate.

Da questi soggetti traspare l’amore e il rispetto per le cose e i luoghi di un passato ancora recente e pieno di poesia, e per il lavoro dell’uomo prima dell’invasione delle macchine (campi arati, covoni di grano, attrezzi da lavoro ecc.).

I soggetti che predilige sono: vecchi sentieri e cascine della campagna lombarda, scorci e angoli della Milano che non c’è più o che sta scomparendo, paesaggi di montagna, fiori e nature morte. La pittura di Alberto Pagani non è mai monotona o scontata, bensì vivace, fresca, spontanea, in continua e costante evoluzione, simile al suo modo d’essere. L’artista ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Brera, conseguendo il massimo dei voti. È un componente dei gruppi artistici: Garte, Isola, Pittori di Rozzano.

Tecniche e Stili

Olio, acquerello, tempera

Mostre

Brera

Galleria Modigliani

Galleria Rosetum

Galleria Casarico