Giuseppina Pioli
Nata a Berceto (Pr) nel 1951, frequenta l’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma, conseguendo il diploma di “Maestra d’Arte nel 1970” col massimo encomio.
L’artista rivela una particolare attenzione per la figurazione più tradizionale e sottolinea con la tecnica dell’Acquerello la sua scelta ideologica. Il paesaggismo – per esempio – offre squarci di luce coniugati con un’elaborazione attenta della forma, cura dell’insieme degli elementi ed esame degli stati d’animo.
Nel 2012 viene selezionata a far parte come socia ordinaria dell’A.I.A Associazione Italiana Acquerellisti.
Il mondo degli animali viene richiamato nella sua pittura come espressione di un sentire semplice ma profondo. Non esclusi i temi sociali: il bambino, l’anziano entrano nella sua ricerca come espressione di un sensibile ascolto della quotidianità in tutte le sue dimensioni.
Tecniche e Stili
Dipinge con la tecnica dell’Acquerello
Mostre
In un primo periodo le sue opere hanno partecipato a numerose Mostre collettive e personali a Milano, Abbiategrasso, Cusago, Ponti sul Mincio, Corsico, Fabriano, Maccagno, Lignano Sabbiadoro, Lanzo d’Intelvi, Berceto, Istambul.
Nel 2013 supera la selezione tra gli Artisti italiani e una sua opera è esposta nelle Mostra Internazionale Nordik Akvarell Klevfos Industrimuseum di Loten in Norvegia.
Mostre collettive a Hong Kong, Helsinki, Stocholm, Buenos Aires, Stuttgart, Parigi e Venezia.
Nel 2014 numerosi riconoscimenti mentre nel 2015 e nel 2017 il Primo Premio per l’Arte Città di Corsico.
Nel 2015 Premio “Stella d’Argento” assegnatole dal Gruppo Artistico Rosetum di Milano.
Nel marzo 2018 è premiata al concorso “La rosa d’oro” Premio Giancarlo Bertani classificandosi al quarto posto.
Nel 2019 è presente con l’evento collaterale “Mutation” alla 58° Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.