Marco “Chet” Luigini
Marco “Chet” Lugini nasce nel 1960 a Milano dove vive e lavora. All’età di 10 anni inizia lo studio della tromba in SIb al Conservatorio G. Verdi. A 18 anni, come trombettista jazz, fa parte dell’orchestra “giovani” diretta da Giorgio Gaslini. Partecipa a Lovere jazz.
La sua incontenibile vena artistica lo porta a frequentare il corso di disegno alla scuola d’arte del Castello Sforzesco.
In seguito si perfeziona al GAR (Gruppo Artistico Rosetum) nelle tecniche di pittura ad olio con il maestro Bertani, acquerello con il maestro Gorlini e per finire nudo con il maestro Pilon.
La sua espressione pittorica risente degli studi musicali fatti da ragazzo e della forte influenza della musica jazz sempre presente nella sua vita artistica. I colori e le forme nei suoi quadri nascono principalmente dall’ascolto di brani di Chet Baker, famoso trombettista jazz dal quale deriva il suo nome d’arte e soprannome. Oltre a far parte attivamente del GAR, partecipa al Gruppo Culturale Pittori di via Bagutta a Milano. Espone permanentemente nell’atelier di pittura “Studio 13” – Ripa di Porta Ticinese 13 – Milano. E’ sempre presente alle mostre organizzate dal GAR e dal Gruppo Culturale Pittori di Bagutta.
Tecniche e Stili
Dopo una prima stesura spesso astratta, carica di impulsi musicali che si trasformano in forme e colori, Chet fa poi affiorare, come dal profondo del mare in superficie, le immagini dettate dalla sua fantasia. Colori e segni astratti si trasformano come una sorta di metamorfosi in figure femminili, animali, volti, paesaggi, strumenti musicali ed altro ancora… In sintesi una genesi musicale e pittorica genera le sue opere. Predilige l’uso dell’acrilico ma utilizza spesso matite e pastelli.
Mostre
– Mostra d’apertura e Concorso “La rosa d’oro” – Galleria d’arte Velasquez (MI)
– “L’arte a cielo aperto” in via Bagutta (MI)
– “Pittori Bagutta” in Corso Garibaldi (MI)
– “Arte nel chiostro” Piazza Velasquez (MI)