Sergio Giannini

Sergio Giannini, nato a Milano nel 1927, nel capoluogo lombardo, vive e lavora. Pittore da sempre, è professionista dagli anni sessanta. Entrato nel 1966 nel Gruppo Artistico Rosetum, ne diventa presidente, carica che ricopre sino al 2000.Man mano che la sua arte conferma il proprio vigore e la propria personalità, crescono gli impegni e la partecipazione a manifestazioni e concorsi, spesso coronati da riconoscimenti e premi prestigiosi.

Leggi tutto

Dal 1990 si susseguono numerose personali salutate da un sempre crescente successo di pubblico e di critica. Giunto ormai alla piena maturità, l’artista torna a cimentarsi con la grafica e collabora con le Edizioni Paoline per le quali illustra alcuni volumi. In questi anni Sergio Giannini affronta, tra gli altri, temi schiettamente spirituali e, secondo il suo costume, tratta il sacro con personalissima poesia tanto da meritare nel 1994 e 1995 due premi specificatamente dedicati all’arte sacra. Il secondo millennio vede Giannini ancora operosissimo ed è in questi anni che realizza apprezzatissime opere religiose di grandi dimensioni.

E-MAIL

sergio.giannini27@gmail.com

Tecniche e Stili

Negli anni settanta Sergio Giannini esplora anche il terreno della grafica e dell’incisione ed esegue alcune opere pregevoli. Ma questo excursus rimane per allora un episodio nella sua carriera, votata principalmente ed essenzialmente alla pittura, trattata con diverse tecniche: pastello, olio, acquarello.

Mostre

1973 Premio Europa, medaglia del Comune di Milano

1974 Primo posto al concorso nazionale presso la Galleria CB di Como

1977 Primo premio al concorso di pittura “Il Meneghino”

1978 Attribuzione dell’Ambrogino d’oro, ambito riconoscimento del capoluogo lombardo per meriti artistici

1983 Primo premio al concorso di pittura San Francesco di Assisi a Sabbioncello di Merate

1988 Partecipazione alla prima rassegna Milano Arte al Palazzo della Permanente

Il decennio successivo porta a Sergio Giannini il meritato riconoscimento per il lungo impegno.