Conferenze

Il 27 gennaio 2023  il Maestro Luigi Boriotti ci ha intrattenuti illustrandoci una vasta carrellata di opere legate tra di loro da un filo conduttore sviluppato su tematiche di tecnica compositiva, tecnica pittorica e profondità di contenuti.

 

Due ore durante le quali il maestro ci ha accompagnati in una narrazione che ha ricostruito sapientemente tutti gli aspetti della creazione di un’opera d’Arte evidenziandone le regole fondamentali ma soprattutto facendone scaturire le pulsioni dell’animo dei vari autori. Un volo radente su tanti capolavori di tante epoche e di tanti artisti diversi accomunati sempre dalla grande fatica e dalla estrema tensione necessarie per riuscire ad esprimere il proprio sentimento attraverso la composizione, la forma, il colore, l’equilibrio, la ricerca di nuove soluzioni.

Numerosi gli intervenuti che hanno rivolto molte domande al Maestro Boriotti che aveva precisato fin dall’inizio la sua volontà di preferire alla classica conferenza una chiacchierata interattiva nella quale poter approfondire i temi più appassionanti. Alla fine tutti hanno rivolto un lungo e sincero applauso al relatore.

Venerdì 25 novembre 2022 abbiamo ripreso il ciclo delle nostre tradizionali conferenze.

In questa occasione il dott. Giorgio Peduzzi ci ha parlato della vita e delle opere di Francisco Goya legando strettamente l’artista, come è sua abitudine, al contesto e alle vicende storiche del suo tempo. Una narrazione fluida e avvincente che si è sviluppata attorno al famoso dipinto “La Contessa di Chinchon” che ritrae Maria Teresa di Borbone, la Contessa triste. Con grande maestria, Il relatore ha saputo tenere viva e costante l’attenzione del pubblico intervenuto  numeroso. Un grazie al dott. Peduzzi che saremo ben lieti di ospitare nuovamente in una prossima occasione

Giorgio Peduzzi Originario della Val d’Intelvi, è nato a Erba nel 1954. Ingegnere appassionato d’arte e di storia, vive ed opera a Milano. Tiene conferenze su grandi artisti del passato, correlandone la vita e l’arte al momento storico. È inoltre docente nella “Università Anni Verdi della Terza” di corsi sulla storia della Spagna e sul legame tra la cartografia antica e le esplorazioni marittime (“Carte e Naviganti”), per cui tiene conferenze anche alla UNITRE di Tortona.Ritrattista autodidatta da oltre mezzo secolo, su stimolo e guida del Maestro Giuseppe Grava ha iniziato alcuni anni fa a disegnare a china ” en plein air“, presentando le proprie opere in personali e collettive. Ama sentirsi come un viaggiatore d’altri tempi che disegna con tratto rapido gli scorci che lo ispirano con le emozioni che prova.

 Venerdì 25 febbraio 2022

Anna Meroni

 

ci ha parlato di Salvator Dalì

 

presentandoci un’analisi approfondita ed estremamente interessante di questo grande Artista che ha costituito un unicum nel panorama culturale della sua epoca. Un’indagine anche psicologica che ha portato alla luce particolari determinanti della sua anima e della sua vita. Un viaggio nella natura dell’uomo e dell’Artista.

 

Guarda la versione video della conferenza

 

 

Venerdì 30 aprile 2021

Angela Aruta

ha proseguito il ciclo di Conferenze sulla Pittura Americana con due nuovi interessanti capitoli

Venerdì 16 aprile 2021

La dott.ssa Anna Meroni

ci ha parlato di:

“Constantin Brancusi”

 

Venerdì 2 aprile 2021

Raffella Pinna ha presentato:

“Analisi di un quadro. Cristo nel sepolcro”

 

Venerdì 26 febbraio 2021

“I Nabis e i Fauves”.

a cura di Donata Graziano

“Le Donne nell’Arte”

a cura di Donata Graziano

Eccezionalmente in occasione della festa della Donna:

 lunedì 8 marzo 2021  

Quarta conferenza del ciclo

“I venerdì culturali virtuali del GAR”.  

Venerdì 12 febbraio 2021

“Viaggio nella Pittura Americana”.

a cura di Angela Aruta