Corso di Grafica e illustrazione: Grafismi creativi
Descrizione del corso
Ispirandosi ad una tecnica di arteterapia, in uso in Francia già una decina di anni fa, che usa forme semplici, geometriche o curvilinee per creare delle immagini, Carlotta Casalino Provera ha iniziato ormai da anni a introdurre nei suoi disegni alcuni elementi decorativi, ottenendone buone soddisfazioni.
Carlotta è da sempre appassionata di illustrazione e, approfondendo le sue conoscenze in questo campo, ha scoperto che molti artisti, da Botticelli all’Arcimboldo, a Klimt, Aubrey Beardsley, Harry Clark, ma anche Saul Steinberg e molti altri hanno fatto ricorso a grafismi per dare incisività alle loro immagini. Gli incontri che ci propone intendono mostrare come l’utilizzo di tecniche decorative semplici possano fare della pratica del disegno un momento rilassante e divertente anche per chi sta appena incominciando, aiutando a sviluppare la concentrazione e la creatività in modo semplice e liberatorio.
Questo modo di disegnare puo’ essere applicato sia a immagini astratte che figurative. Durante il primo incontro verranno proiettate immagini e illustrazioni che faranno capire come questo approccio al disegno, abbastanza facile, possa produrre anche risultati importanti.
Il disegno di motivi semplici, con cui allenare la mano a questo nuovo metodo, permetterà ai partecipanti di crearsi una galleria personale di immagini alle quali attingere quando vorranno cimentarsi in disegni più complessi. Dalla copia di esempi già fatti si passerà velocemente alla creazione di motivi nuovi e personali.
Ognuna delle 5 lezioni porterà i partecipanti ad aver elaborato o almeno impostato in modo soddisfacente un disegno, ispirato a temi diversi.
Sulla base del livello raggiunto si potrà introdurre l’uso del colore.
Carlotta Casalino si è laureata in architettura al Politecnico di Milano e ha studiato illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano. Dopo un periodo di apprendistato in studi di ingegneria e architettura, si è dedicata alla produzione di immagini virtuali tridimensionali, collaborando presso aziende italiane francesi e americane leader del settore. Durante una pausa dedicata alla famiglia ha approfondito la sua formazione artistica, e in seguito ha collaborato come illustratrice con Piemme e Geronimo Stilton e come visualizer con autori di libri per l’infanzia.