Eventi e iniziative 2023

BIVENEZIA LAB

Eventi e Iniziative 2023

Aperitivo loc. 27.9

Parte il 10 giugno 2023 la prima fase del grande Concorso nazionale “Essere Italiani” che vedrà la sua conclusione nel febbraio/marzo 2024 con una grande mostra 

negli spazi espositivi del Palazzo di Regione Lombardia

.

Sabato 27 maggio 2023

Laboratorio per bambini nei locali della Biblioteca Lorenteggio. Simpatici, molto attenti a fare bene. bellissimi lavori. Una mattinata felice in compagnia dei loro occhi pieni di entusiasmo. Clicca sull’immagine e guarda il video

 

 

 

A causa del tempo incerto e delle minacce di pioggia, l’incontro è stato spostato all’interno dei nostri locali di via S.Gimignano, 19. 

Dal 19 aprile al 4 maggio 2023 Evento in collaborazione con la Biblioteca di Chiesarossa

 

 

 

 

Clicca sull’immagine   per guardare il video delle due giornate di mostra e di pittura in plein air in mezzo ai fiori e i colori  l’1 e il 2 aprile 2023 davanti al bel castello di Cusago. 

 

Sole, caldo, i nostri laboratori artistici dedicati ai bambini e tanti amici che ci sono venuti a trovare.

 

Davvero un bell’inizio di primavera!

 Ha avuto luogo presso presso la Ex Fornace Gola di Alzaia Naviglio Pavese, 16 a Milano dal 23 febbraio al 5 marzo 2023 la ventunesima edizione della Mostra/Concorso “La Rosa d’Oro” Garte.

 

E” un appuntamento molto atteso da tutti i nostri Artisti, desiderosi di confrontarsi e di ricevere ogni anno una valutazione del loro livello da una giuria sempre molto qualificata.

Questa volta i Giurati erano Virgilio Patarini, Vincenzo Scardigno e Carlo Catiri, grandi intenditori e insegnanti d’Arte, curatori di Mostre e profondi conoscitori del panorama artistico contemporaneo.

Un grande ringraziamento va al gruppo di lavoro che ha collaborato all’allestimento della Mostra, realizzato a tempo di record nell’arco di un solo pomeriggio grazie alla regia artistica di Luigi Boriotti, alla regia tecnica di Luigi Lodi e alla regia organizzativa di Angela Aruta. Ma anche e soprattutto alla partecipazione e all’aiuto concreto di un folto gruppo di soci, donne e uomini, che si sono dedicati al montaggio dei totem di esposizione, all’apertura e alla catalogazione degli imballi e delle opere e al loro posizionamento.

Il regolamento del Concorso prevedeva quest’anno un premio per i 3 lavori giudicati i migliori in assoluto e un premio speciale per il vincitore di ognuna delle 4 tecniche pittoriche previste oltre a un premio dedicato al miglior lavoro prodotto da un allievo dei nostri corsi iscritto per la prima volta a Garte.

Sessantuno le opere esposte in una sala molto bella, luminosa e dotata di un soppalco che ne impreziosiva la panoramica. Grande folla all’inaugurazione, la più numerosa di sempre. I tre Giurati hanno voluto presentare brevemente la Mostra e hanno letto personalmente le motivazioni che hanno portato all’assegnazione dei premi dettagliando con grande attenzione le ragioni delle loro scelte. Un approccio estremamente professionale che è stato molto apprezzato da tutti i presenti.

Per la seconda volta consecutiva il primo premio assoluto è stato assegnato all’opera della Maestra Raffaella Pinna. Il secondo premio è andato al sempre bravissimo Enzo Toneatto e il terzo al grande Luigi Anelli, tornato ad esporre dopo un periodo di pausa. Premi di categoria a Simona Candian per la pittura ad olio, al Maestro Luigi Zucchero per l’acquerello, a Rinaldo Degradi per la scultura e a Gianmaria Lafranconi per il disegno e grafica. Premio speciale per gli allievi al giovane Alessandro Degli Espositi.

Una nota particolare va alla presenza di un’opera fuori concorso del Maestro Attilio Cianni che ha riscosso molto interesse e che è stata particolarmente apprezzata anche dai Giurati. Nel corso della manifestazione sono anche stati organizzati una dimostrazione e un workshop dedicati agli adulti e un laboratorio artistico per i bambini.

La bella scultura opera di Silvia Paladini assegnata come premio speciale per gli Allievi nuovi iscritti

I tre Giurati: (da sinistra) Virgilio Patarini, Carlo Catiri e Vincenzo Scardigno assieme al Presidente di Garte Alfredo Maggi

I premi per i primi classificati elaborati e assemblati magistralmente da luigi Lodi

Un momento dell’workshop per adulti gestito dalle Maestre Maria Angela Colombo e Rosella Montrasi.

                    

Un paio di lavori prodotti durante l’workshop per adulti

Primo premio Raffaella Pinna – Olio su tavola:” Quel che resta della guerra”

Secondo premio Enzo Toneatto – Olio su tela: “Quattro personaggi in cerca d’autore”

Terzo premio Luigi Anelli (non presente alla premiazione) – Olio su tela: “Allegra compagnia”

Premio speciale per la categoria Olio/Acrilico e tecniche miste Simona Candian – Olio su tela: “Ricordi”

 

Premio speciale per la categoria Acquerello Luigi Zucchero: “Luci sul lago”

Premio speciale per la categoria Scultura Rinaldo Degradi – Marmo nero: “Senza titolo”

Premio speciale per la categoria Disegno e Grafica Gianmaria Lafranconi: Collagrafh: “Napalm”

 

Premio speciale per Allievi nuovi iscritti Alessandro Degli Espositi: Olio su tela: “My memory frame”

18 febbraio 2023

Abbiamo riproposto, soprattutto per i molti nuovi iscritti di questi ultimi anni, un lavoro realizzato nel 2019 che a suo tempo aveva riscosso un notevole successo. Un filmato confezionato in tutte le sue parti da quattro soci che si sono occupati dello sviluppo dell’idea, della redazione, della lettura e della registrazione dei testi, della ricerca delle immagini e dei filmati  e della regia compresi alcuni simpatici effetti speciali.

Una carrellata sulle tendenze e sulle molteplici forme artistiche che sono fiorite nella Parigi di inizio ‘900, divenuta senza ombra di dubbio, in quel periodo, la capitale mondiale della cultura.

Il lavoro comprendeva approfondimenti di grande interesse su alcuni aspetti particolari come il movimenti futurista e surrealista, arricchiti dalla lettura di brani poetici e spezzoni teatrali. 

Un capitolo è stato dedicato ai grandi cambiamenti generati dallo scoppio della Grande Guerra e dalla Rivoluzione russa e dalle conseguenze  che si sono riverberate sulla visione e sulla interpretazione dell’Arte. Periodo e tematiche dove Parigi ha avuto in ogni modo un ruolo centrale.

 

Molti applausi e apprezzamenti alla fine che hanno ancora una volta confermato l’ottima qualità del lavoro.

 

La proiezione sarà replicata anche il 1o dicembre 2023 preso la Biblioteca Venezia di Milano

 

Il 27 gennaio 2023  il Maestro Luigi Boriotti ci ha intrattenuti illustrandoci una vasta carrellata di opere legate tra di loro da un filo conduttore sviluppato su tematiche di tecnica compositiva, tecnica pittorica e profondità di contenuti.

 

 

Due ore durante le quali il maestro ci ha accompagnati in una narrazione che ha ricostruito sapientemente tutti gli aspetti della creazione di un’opera d’Arte evidenziandone le regole fondamentali ma soprattutto facendone scaturire le pulsioni dell’animo dei vari autori. Un volo radente su tanti capolavori di tante epoche e di tanti artisti diversi accomunati sempre dalla grande fatica e dalla estrema tensione necessarie per riuscire ad esprimere il proprio sentimento attraverso la composizione, la forma, il colore, l’equilibrio, la ricerca di nuove soluzioni.

Numerosi gli intervenuti che hanno rivolto molte domande al Maestro Boriotti che aveva precisato fin dall’inizio la sua volontà di preferire alla classica conferenza una chiacchierata interattiva nella quale poter approfondire i temi più appassionanti. Alla fine tutti hanno rivolto un lungo e sincero applauso al relatore.